Osteopatia Pediatrica
L'osteopatia
pediatrica si occupa del benessere del bambino e della prevenzione di possibili
futuri disturbi strutturali e funzionali.
In ambito pediatrico, l'osteopatia ha elaborato tecniche
manipolative delicate e non dolorose per risolvere alcune problematiche
comunemente diffuse tra i neonati e/o bambini. Grazie a trattamenti specifici,
l'osteopatia interrompe quei circoli viziosi che si trasmettono nei neonati a
causa delle disfunzioni che spesso si manifestano nei diversi tipi di parto
(eutocico, cesareo, con episiotomia, con epidurale).
Tra i principali disturbi determinati da traumi avvenuti durante il parto o nelle prime settimane di vita vi
sono:
- Difficoltà alla
suzione
- Coliche gassose
- Stitichezza
- Rigurgiti e reflusso gastroesofageo
- Plagiocefalia
- Strabismo e/o difetti visivi
- Singhiozzo continuativo nel tempo
- Eventuali disturbi in seguito alla nascita con ventosa o forcipe
- Torcicollo miogeno congenito
- Difficoltà a riposare
- Iperattività
- Disagio mentre il neonato è sulla schiena
- Eccessiva produzione di muco
Mentre nei bambini:
- Sinusiti, asma allergica, otiti ricorrenti
- Difficoltà di apprendimento
- Ritardo dello sviluppo psico-motorio
- Malocclusioni
- Scoliosi
- Disturbi del sonno
- Cefalea
- Dolori associati alla crescita
- Problemi posturali
In entrambe le età evolutive, è molto
consigliata l'osteopatia come prevenzione. L'osteopata, con manipolazioni
leggere e tocchi delicati, orienta il trattamento verso la rimozione dei
blocchi e delle disfunzioni alla base di questi disturbi, riequilibrando le
tensioni superficiali e profonde, ripristinando così il normale funzionamento
dell'organismo.
Dopo una preventiva osservazione del bambino si procede al trattamento dei
disturbi funzionali, al fine di alleviare, laddove vi fossero, tensioni alla
colonna vertebrale oppure a valutare che vi sia un buon movimento delle ossa
craniche.
In generale la possibilità di curare sin dalla primissima infanzia
malformazioni, scompensi della struttura ossea e disfunzioni dell'apparato
membranoso e legamentoso può evitare dolorosi e lunghi percorsi di cura una
volta adulti.